Success Case
AI MARS (2018 – 2021)
Ultime innovazioni
AI MARS (Artificial Intelligence system for Monitoring, Alert and Response for Security in events) è un consorzio di ricerca e sviluppo multisettoriale e multidisciplinare composto da sei aziende tecnologiche di alto livello, guidate da RETEVISION e supportate da quattro organizzazioni di ricerca di riferimento in Spagna, che lavorano insieme in modo efficace.
Il progetto AI MARS è stato creato per svolgere ricerche su varie tecnologie, tecniche, strumenti, metodologie e conoscenze per sviluppare soluzioni tecnologiche a supporto della sorveglianza e della prevenzione di attacchi e altri incidenti (disordini, rivolte, ecc.) in siti ad alto traffico (aeroporti, fiere, dimostrazioni, eventi sportivi, feste, centri commerciali o ambienti simili); insieme ad altri elementi di interesse come infrastrutture critiche, confini, ecc.
Poiché questo progetto si concentra sulla Sicurezza Pubblica e sulla Lotta contro il Terrorismo e il Crimine Organizzato, riceve il fermo supporto del Dipartimento Informativo della Guardia Civil, che ha partecipato alla definizione dei requisiti delle future soluzioni tecnologiche e alla formazione di un consorzio adeguato di aziende per la Ricerca e Sviluppo. È stata inoltre coinvolta nella progettazione del progetto imprenditoriale nel settore della sicurezza privata (come Indra, Auditel e Abertis), data la rilevanza del progetto per la sorveglianza dei centri commerciali (è allegata anche la lettera di Rodamco) e di altri stabilimenti privati con elevate esigenze di sicurezza. Al progetto sono allegate lettere di interesse delle quattro aziende menzionate, oltre a quella della Guardia Civil.
Il progetto AI MARS facilita l’adozione di soluzioni tecnologiche per fornire informazioni utili in tempo reale alle Forze di Sicurezza Pubbliche e Private e ai gestori di grandi spazi pubblici (centri commerciali, impianti sportivi, ecc.), al fine di prevenire attacchi, disordini, tumulti e altri incidenti in luoghi ad alta concentrazione di persone e in altre aree con elevati requisiti di sicurezza.
La sfida sociale che guida questo progetto è migliorare la sicurezza personale riducendo attacchi, tumulti, folle, ecc., soprattutto in aree ad alta frequentazione, ma è applicabile anche al controllo delle frontiere o alla protezione delle infrastrutture critiche.
Il budget del progetto è di 5.260.389 € su 48 mesi, con un chiaro e ambizioso effetto incentivante per le aziende partecipanti.
Il progetto è finanziato dal Ministero spagnolo della Scienza e dell’Innovazione tramite il Centro per lo Sviluppo Tecnologico Industriale, con numero di riferimento IDI-20181108.
Ultime notizie
Tendenze Cellnex
Tempor aenean eleifend ut vel egestas