search icon

Your country and language

ItalyItaliano

search icon
close icon
close icon
  • search icon
  • cellnex logo
  • search icon
  • cellnex logo
Logo Cellnex
Logo Cellnex
Search Icon
Logo Cellnex
Logo Cellnex
Pin Icon Seleziona il tuo paese
  • Global arrow icon
  • France arrow icon
  • Italy arrow icon
  • The Netherlands arrow icon
  • Poland arrow icon
  • Portugal arrow icon
  • Spain arrow icon
  • Sweden arrow icon
  • Switzerland arrow icon
  • United Kingdom arrow icon
  • Denmark arrow icon
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Ireland
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
The Netherlands
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
United Kingdom
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Denmark
Logo Cellnex
Logo Cellnex
search icon Select your language
Italy
Logo Cellnex
Logo Cellnex
Pin Icon Use your folder to save and share Cellnex content

0 saved items

DOCUMENTI CORRELATI ESG

Biodiversità

La perdita di biodiversità e la trasformazione degli ecosistemi sono sfide reali che minacciano di causare gravi danni agli esseri umani e di peggiorare l’impatto del cambiamento climatico.

Cellnex riconosce l’importanza del capitale naturale e il modo in cui esso contribuisce alla salute generale dell’azienda, pertanto si impegna a mappare, valutare e gestire il capitale naturale nell’ambito del proprio ambito e gli impatti, i rischi e le opportunità legati alla biodiversità.

“Proteggiamo la biodiversità degli ecosistemi in cui operiamo”

Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili

Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine

Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità.

Key figures

92%

of sites outside protected areas

8%

of sites in protected areas

Progetti sulla biodiversità

1/1

La partecipazione a questo progetto serve a compensare la perdita di biodiversità dovuta alla presenza di uccelli nelle strutture come conseguenza dell’attività di Cellnex. Le azioni si concentrano sul ripristino di 300 ettari di pascoli naturali degradati, sulla loro biodiversità e qualità; firmare accordi con i Landlord per promuovere pratiche sostenibili; promuovere colture a maggior valore aggiunto su almeno 100 ettari di terreno; fissaggio di linee elettriche pericolose per gli uccelli delle agrosteppe; e rafforzare le alleanze tra agricoltori per migliorare gli habitat

1/1

Alcune strutture Cellnex sono state trasformate in habitat per uccelli. È il caso dei falchi pellegrini, che utilizzano le torri più alte per nidificare.

Per preservare questa specie protetta, Cellnex collabora alla costruzione di cassette di nidificazione per gli uccelli sulle sue torri.

1/1

Per proteggere l’habitat delle cicogne, oltre a migliorare la sicurezza sul lavoro e ridurre i costi operativi, Cellnex ha progettato una soluzione di nido artificiale a cesto che riduce e stabilizza significativamente il peso dei nidi sulla struttura e diminuisce l’impatto dei nidi sul funzionamento delle antenne.

1/1

Il progetto Marker Wadden mira a creare un arcipelago nel mezzo del Markermeer, un lago di 700 km2 nel centro del paese, per trasformarlo in una riserva naturale unica, dove nuova flora e fauna possano svilupparsi sul terreno e sott’acqua.

Cellnex ha fornito un’infrastruttura di connessione wireless per il progetto di connettività, che permetterà di raccogliere dati da sensori (IoT) e altri sistemi intelligenti.

Questa connettività renderà più facile per i ricercatori scoprire, monitorare e preservare questo nuovo ecosistema naturale.

1/1

Le cicogne fanno il loro habitat nelle aree in cui Cellnex sta costruendo dei cantieri. Per preservare il loro habitat, l’Istituto per la conservazione della natura e delle foreste (ICNF) valuta e autorizza la rimozione e il trasferimento dei nidi delle cicogne.

1/1

Cellnex Sweden si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale, aderendo a rigorose norme edilizie e di pianificazione, soprattutto per quanto riguarda la collocazione di torri in zone rurali, per garantire un impatto minimo sulla natura e sulla biodiversità. Un’iniziativa chiave per la sostenibilità nel 2024 è stata l’installazione di hotel per insetti in diversi siti per sostenere gli impollinatori come le api, con un’ulteriore espansione prevista per il 2025.

Questo sforzo è stato guidato dal comitato locale per la sostenibilità dell’azienda, che coinvolge attivamente i dipendenti in nuove iniziative ambientali.

La partecipazione a questo progetto serve a compensare la perdita di biodiversità dovuta alla presenza di uccelli nelle strutture come conseguenza dell’attività di Cellnex. Le azioni si concentrano sul ripristino di 300 ettari di pascoli naturali degradati, sulla loro biodiversità e qualità; firmare accordi con i Landlord per promuovere pratiche sostenibili; promuovere colture a maggior valore aggiunto su almeno 100 ettari di terreno; fissaggio di linee elettriche pericolose per gli uccelli delle agrosteppe; e rafforzare le alleanze tra agricoltori per migliorare gli habitat

VIEW MORE VIEW LESS

Alcune strutture Cellnex sono state trasformate in habitat per uccelli. È il caso dei falchi pellegrini, che utilizzano le torri più alte per nidificare.

Per preservare questa specie protetta, Cellnex collabora alla costruzione di cassette di nidificazione per gli uccelli sulle sue torri.

VIEW MORE VIEW LESS

Per proteggere l’habitat delle cicogne, oltre a migliorare la sicurezza sul lavoro e ridurre i costi operativi, Cellnex ha progettato una soluzione di nido artificiale a cesto che riduce e stabilizza significativamente il peso dei nidi sulla struttura e diminuisce l’impatto dei nidi sul funzionamento delle antenne.

VIEW MORE VIEW LESS

Il progetto Marker Wadden mira a creare un arcipelago nel mezzo del Markermeer, un lago di 700 km2 nel centro del paese, per trasformarlo in una riserva naturale unica, dove nuova flora e fauna possano svilupparsi sul terreno e sott’acqua.

Cellnex ha fornito un’infrastruttura di connessione wireless per il progetto di connettività, che permetterà di raccogliere dati da sensori (IoT) e altri sistemi intelligenti.

Questa connettività renderà più facile per i ricercatori scoprire, monitorare e preservare questo nuovo ecosistema naturale.

VIEW MORE VIEW LESS

Le cicogne fanno il loro habitat nelle aree in cui Cellnex sta costruendo dei cantieri. Per preservare il loro habitat, l’Istituto per la conservazione della natura e delle foreste (ICNF) valuta e autorizza la rimozione e il trasferimento dei nidi delle cicogne.

VIEW MORE VIEW LESS

Cellnex Sweden si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale, aderendo a rigorose norme edilizie e di pianificazione, soprattutto per quanto riguarda la collocazione di torri in zone rurali, per garantire un impatto minimo sulla natura e sulla biodiversità. Un’iniziativa chiave per la sostenibilità nel 2024 è stata l’installazione di hotel per insetti in diversi siti per sostenere gli impollinatori come le api, con un’ulteriore espansione prevista per il 2025.

Questo sforzo è stato guidato dal comitato locale per la sostenibilità dell’azienda, che coinvolge attivamente i dipendenti in nuove iniziative ambientali.

VIEW MORE VIEW LESS

Capitale naturale e la task force sulle divulgazioni finanziarie relative alla natura (TNFD)

In Cellnex riconosciamo l’importanza del Capitale Naturale e il suo contributo alla salute generale dell’azienda e della società, motivo per cui ne garantiamo l’inclusione nei processi decisionali e l’adozione di misure per gestire e migliorare gli ecosistemi e la loro biodiversità.

Sulla base dei risultati ottenuti nel progetto Capitale Naturale, in cui sono stati identificati gli impatti e le dipendenze dell’organizzazione con la natura, è stata realizzata un’analisi dei rischi e delle opportunità legate alla natura nell’ambito della Taskforce on Nature-Related Financial Disclosures (TNFD), inoltre, si sviluppa la priorità delle attività dell’organizzazione in base alla loro ubicazione in aree di importanza per la biodiversità.

Contattaci

Voglio parlare con i vostri esperti di:

Selezionare un settore o un'industria

Ulteriori informazioni

Selezionare un paese