Success Case
5G City (2017 – 2019)
5GCity è un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del suo programma di aiuti alla R&S H2020.
Il progetto H2020 5GCity mira a progettare, sviluppare e implementare una piattaforma distribuita di Cloud, Edge e 5G-Radio con capacità di host neutrale per consentire la condivisione dell’infrastruttura di tecnologia dell’informazione (IT) e attori verticali. L’obiettivo è quello di utilizzare le tecnologie disponibili come la condivisione di rete e la virtualizzazione delle funzioni nella rete. Quindi SDN (Software Defined Network), NFV (Network Functions Virtualization) e Network Slicing.
L’idea di questo progetto è di implementare 3 progetti pilota nelle città di Barcellona, Bristol e Lucca incentrati su 6 casi d’uso molto specifici correlati all’implementazione di reti 5G nelle città:
1- Prevenzione dello scarico di rifiuti non autorizzato
2- Host neutro
3- Acquisizione e produzione video
4- Distribuzione video UHD
5- Unità zaino mobile per trasmissione in tempo reale
6- CCAM (mobilità cooperativa, connessa e automatizzata)
L’architettura 5GCity si basa su un nuovo framework di “host neutro”, mentre presenta come verranno implementati i casi d’uso dimostrando i vantaggi di questo modello per i proprietari di infrastrutture e gli attori verticali in uno scenario 5G. Il modello di host neutro, per soddisfare i requisiti 5G in termini di larghezza di banda, copertura e latenza, deve anche sfruttare le risorse Edge. Questo scenario corrisponde a un’architettura di rete MEC (Multi-Access Edge Computing) che consente grandi capacità di elaborazione nel cloud e un ambiente di gestione dei servizi IT e di elaborazione ai margini della rete cellulare.
Cellnex Telecom intende implementare l’infrastruttura di rete nel progetto pilota di Barcellona per dimostrare le funzionalità e le capacità di un host neutrale che opera in un ambiente con diversi operatori ed entità che agiscono come settori verticali.
Schema dell’architettura per l’operatore neutro.
Consorzio: