Success Case
5GMED (2020-2023)
Ultime innovazioni
Il progetto 5GMED, con un investimento globale di 16 milioni di euro di cui il 75% finanziato dalla Commissione Europea, ha l’obiettivo di sviluppare un modello di implementazione sostenibile del 5G per la futura mobilità nel Corridoio Transfrontaliero del Mediterraneo.
Attraverso 4 test pilota su ferrovia e autostrada tra Figueres e Perpignan, 5GMed dimostrerà prove avanzate transfrontaliere di scenari applicativi del 5G nella Mobilità Cooperativa Connessa e Automatizzata (CCAM) e nei servizi del Future Railway Mobile Communications System (FRMCS).
I servizi da testare si baseranno su una vasta gamma di tecnologie oltre al 5G, tra cui sensori a bordo e Intelligenza Artificiale (AI), fornendo servizi di connettività avanzata in modo scalabile e replicabile lungo i percorsi di trasporto.
L’infrastruttura supporterà un caso d’uso di guida remota, gestione avanzata del traffico, applicazioni e continuità dei servizi aziendali nelle ferrovie, e intrattenimento follow-me sia negli scenari autostradali che ferroviari.
Le dimostrazioni dei casi d’uso saranno effettuate in tre strutture di test su piccola scala per replicare le condizioni reali, sulla base dei risultati dei test, sarà effettuata un’integrazione finale e una validazione nel tratto transfrontaliero tra Figueres e Perpignan. Un tratto strategico nella Rete Transeuropea dei Trasporti poiché sostiene il 55% del traffico stradale tra la Península Ibérica e il resto d’Europa e il 65% del traffico ferroviario.
Ultime notizie
- 09 Jan 2025
- ·
- Sustainability
Cellnex is the only TowerCo in the DJSI Europe index for the second year running
Tendenze Cellnex
Tempor aenean eleifend ut vel egestas