Success Case
EBM4G-II Project (Multi-standard 4G-LTE Base Stations) (2012 – 2014)
Ultime innovazioni
EBM4G-II (Multi-standard 4G-LTE Base Stations) è un progetto pluriennale cofinanziato dal Ministero dell’Industria, dell’Energia e del Turismo nell’ambito del National Scientific, Technical and Innovation Research Plan. L’attuale progetto, che deriva dalla continuazione di un progetto iniziale iniziato a metà luglio 2010, con l’obiettivo di sviluppare le conoscenze e la tecnologia necessarie per progettare una stazione base multi-standard a bassa potenza (Wimax/LTE) in linea con i requisiti stabiliti da ITU-IMT Advanced (International Telecommunication Union), ai sensi del suo piano per lo sviluppo delle comunicazioni mobili di quarta generazione.
La fase iniziale del progetto ha perseguito i seguenti obiettivi:
- Analisi del mercato e delle potenziali applicazioni nell’ambito delle stazioni base a bassa potenza.
Analisi degli aspetti normativi e di standardizzazione che potrebbero influenzare i futuri sistemi di accesso radio di quarta generazione.
Analisi delle caratteristiche tecniche dei dispositivi 4G, mirati al mercato delle stazioni base a bassa potenza. Progettazione di una piattaforma hardware/software (dimostratore) su cui testare le possibili soluzioni per lo sviluppo di una stazione multi-standard 4G.
La seconda fase del progetto, da luglio 2012 a dicembre 2013, era finalizzata allo sviluppo di un dimostratore di stazione base multi-standard (Wimax/LTE) e all’implementazione delle caratteristiche tecniche stabilite dagli enti di standardizzazione (ITU-IMT Advanced) all’interno del suo modello di comunicazioni mobili di quarta generazione, con i seguenti obiettivi:
- Sviluppo dei diversi componenti hardware e software di una piattaforma multi-standard, sulla base dei requisiti stabiliti nei diversi standard (Wimax/LTE).
Progettazione degli strati di livello fisico (PHY) e MAC (Medium Access Control), nonché sviluppo di soluzioni per la mobilità e il trasferimento tra stazioni base.
Test di valutazione per gli sviluppi implementati.
Le aziende partecipanti a questa fase sono state Albentia Systems e Tradia, quest’ultima responsabile della conduzione delle procedure di test per valutare i risultati delle diverse fasi di sviluppo del dimostratore.